Le Parole in immagini n° 77

IMAGO: la Parola in immagini. Un progetto a cura dell’Ufficio Catechistico Diocesano
IMAGO: la Parola in immagini. Un progetto a cura dell’Ufficio Catechistico Diocesano
Don Jean Kabanga Mbaya, Sacerdote ospite cui è affidata la Parrocchia di Santa Maria Assunta in Giuliano Teatino, ritorna nella Diocesi di Mbujimayi, al cui Clero appartiene, nella Repubblica Democratica del Congo. Gli succede Don Ettore Luciani, che lascia la Parrocchia di San Rocco in San Giovanni Teatino, dove era Vicario Cooperatore, e che nomino Amministratore Parrocchiale della Parrocchia di Santa Maria Assunta in Giuliano … Continua a leggere Comunicato – 1 dicembre 2022
Approfittando del periodo natalizio, il Centro DIocesano Vocazioniorganizza una giornata fuori con i giovanissimi e giovani per riscoprire la vita come VOCAZIONE, sui passi di San Francesco. È per questo che martedì 27 dicembre è prevista un’uscita a Greccio (RI) località tanto cara al Poverello di Assisi e che ha ispirato la rappresentazione del “Presepe vivente”. Sarà l’occasione per riflettere sullo stile di Dio che … Continua a leggere Viaggio a Greccio
Perché riflettere sul dialogo? La risposta a questa domanda nasce dalla costatazione delle tensioni e dei conflitti presenti nel “villaggio globale”, spesso non assenti neanche nelle comunità cristiane. Se “dialogo” vuol dire “incontrarsi mediante la parola” (“diá-logos”), dialogare è necessario per camminare insieme, per vivere, cioè, quello stile di “sinodalità” (“sinodo” significa “cammino fatto insieme”), cui Papa Francesco sta chiamando la Chiesa di fronte alle … Continua a leggere Il dialogo, stile di una Chiesa “sinodale”
IMAGO: la Parola in immagini. Un progetto a cura dell’Ufficio Catechistico Diocesano
IMAGO: la Parola in immagini. Un progetto a cura dell’Ufficio Catechistico Diocesano
IMAGO: la Parola in immagini. Un progetto a cura dell’Ufficio Catechistico Diocesano
Carissimi amici e confratelli, ricordiamo con gioia la testimonianza di vita di san Francesco Saverio, patrono delle missioni, la cui memoria liturgica cade il 3 dicembre. In questa occasione, si celebra la Giornata missionaria sacerdotale, dedicata in particolar modo ai presbiteri, ai religiosi/e e seminaristi, per un momento di riflessione sulla propria vocazione e sull’attenzione che la missione ha nel proprio ministero. Papa Francesco, nel … Continua a leggere Giornata Missionaria Sacerdotale
Il 18 novembre si celebrerà la II Giornata nazionale di preghiera della Chiesa italiana per le vittime e i sopravvissuti agli abusi, per la tutela dei minori e delle persone vulnerabili. Il tema che accompagna questo secondo appuntamento di consapevolezza e comunione è tratto dal Salmo 147: «Il Signore risana i cuori affranti e fascia le loro ferite». Dal dolore alla consolazione. Per animare la … Continua a leggere Giornata nazionale di preghiera per le vittime e i sopravvissuti agli abusi
I Padri sinodali hanno insistito sul fatto che le famiglie cristiane, per la grazia del sacramento nuziale, sono i principali soggetti della pastorale familiare, soprattutto offrendo «la testimonianza gioiosa dei coniugi e delle famiglie, chiese domestiche». Per questo hanno sottolineato che «si tratta di far sperimentare che il Vangelo della famiglia è gioia che “riempie il cuore e la vita intera”, perché in Cristo siamo … Continua a leggere Vi occuperete di Pastorale Familiare