Il brano del Vangelo proposto quest’anno come tema per la Settimana di preghiere per l’unità dei cristiani (Mt 18,18-20) si situa in un contesto drammatico: nel passo precedente si parla della correzione del peccatore; nel seguente del servo malvagio che non perdona ad altri, anche se a lui è stato dato il perdono. Un contesto di lacerazioni, radicate nel dramma del peccato. Proprio così, i … Continua a leggere S.E. Rev.ma Mons. BRUNO FORTE
Settimana di preghiera per l’Unità dei cristiani 2006. Omelia
19-01-2006
»
Il passaggio da un anno all’altro è sempre un’ora di bilanci, in cui si fa memoria del cammino fatto e il cuore si apre al desiderio e alla speranza delle cose venienti e nuove. La solennità di Maria Santissima Madre di Dio, con cui la liturgia inizia il nuovo anno, invita a fare questa revisione di vita in compagnia di Lei, l’Amata ripiena di Grazia, … Continua a leggere S.E. Rev.ma Mons. BRUNO FORTE
Nella verità, la pace: con Maria
Omelia del 1 Gennaio 2006
02-01-2006
»
Nella notte una luce, la luce’ Natale 2005 + Bruno Forte Arcivescovo Metropolita di Chieti-Vasto Nella notte una luce, la luce: è questo il grande annuncio del Natale, il motivo della gioia, la speranza che inonda il cuore e illumina il mondo e la vita. È l’annuncio preparato dai Profeti, testimoni dell’attesa, maestri del desiderio che non delude: ‘Il popolo che camminava nelle tenebre ‘ … Continua a leggere S.E. Rev.ma Mons. BRUNO FORTE
Omelia della Notte di Natale 2005
27-12-2005
»
Nella solennità dell’Immacolata mons. Forte richiama la ricchezza della figura di Maria e prospetta le linee del ministero presbiterale tenendo anche conto del motto del nuovo vescovo che è “Secundum verbum tuum” e che sviluppa secondo la dimensione teologale della vita cristiana: il vescovo come maestro della fede, padre nell’amore, testimone della speranza.
Omelia nella Festa della ‘Mater populi teatini’ 11 Ottobre 2005 di + Bruno Forte Arcivescovo-Metropolita di Chieti-Vasto La storia narrata nel libro di Giuditta appartiene al genere ‘midrashico’: si tratta cioè di un racconto edificante, dove gli elementi storici – che pure non mancano – sono subordinati al messaggio da trasmettere. Lo scopo del racconto è di suscitare fiducia nel cuore di chi ascolta: al … Continua a leggere S.E. Rev.ma Mons. BRUNO FORTE
Omelia per Maria Mater Populi Teatini
02-11-2005
»
OMELIA PER L’ORDINAZIONE PRESBITERALE 30 OTTOBRE 2005 – CATTEDRALE DI SAN GIUSTINO – CHIETI Sorelle e Fratelli nel Battesimo! Fratelli nella grazia del Sacerdozio! La Parola di Dio che ci raggiunge in questa Domenica parla in modo particolare al cuore di Fra’ Lino e di Fra’ Kre’imir, che vengono oggi ordinati sacerdoti. Per un dono provvidenziale il messaggio che vi risuona sembra riassumere le scelte … Continua a leggere S.E. Rev.ma Mons. BRUNO FORTE
Omelia per la ordinazione sacerdotale del 30 ottobre 2005
02-11-2005
»
La storia narrata nel libro di Giuditta appartiene al genere ‘midrashico’: si tratta cioè di un racconto edificante, dove gli elementi storici – che pure non mancano – sono subordinati al messaggio da trasmettere. Lo scopo del racconto è di suscitare fiducia nel cuore di chi ascolta: al popolo d’Israele minacciato dalla potenza straniera (Antioco IV Epifane) il libro vuol infondere coraggio per sostenerne la … Continua a leggere S.E. Rev.ma Mons. BRUNO FORTE
Omelia nella Festa della ‘Mater populi teatini’
11 Ottobre 2005
11-10-2005
»
Nel mondo della Bibbia il nome porta con sé una vocazione, un destino. Ecco perché nella tradizione cristiana la scelta di un Patrono, il cui nome viene legato a una persona, a una città, a un popolo, non è mai senza significato. Così è anche per il nostro San Giustino: nella sua storia di fede e di amore si può riconoscere inscritta la nostra vocazione, … Continua a leggere S.E. Rev.ma Mons. BRUNO FORTE
Omelia alla Città di Chieti
Festa di San Giustino, 11 Maggio 2005
12-05-2005
»