La notte dell’attesa, l’aurora dell’incontro, la luce del Risorto: sono queste le tappe della Pasqua, che riempiono il cuore e la contemplazione della fede, dalla veglia notturna allo splendore del ‘giorno ottavo, radioso e splendido’, anticipo della domenica senza tramonto della gloria di Dio, tutto in tutti.
L’uomo Abbandonato sulla Croce rivela e annuncia la grandezza di ogni uomo, di tutto l’uomo.
Omelia della Messa Crismale del Giovedì santo 2006 Dall’incontro con Gesù, pane vivo, la forza e la bellezza della nostra missione Miei carissimi Sacerdoti e Diaconi! Mio popolo amato! La Messa crismale del Giovedì Santo è stata sempre per me – da quando ho scoperto la mia vocazione al sacerdozio – e lo è certo per tutti Voi un’ora di grazia particolare, in cui rinnovare … Continua a leggere S.E. Rev.ma Mons. BRUNO FORTE
Omelia della Messa Crismale del Giovedì santo 2006
13-04-2006
»
Carissimi, nelle tre sere di ‘esercizi spirituali per tutti’ (Chieti, 3-5 Aprile) ho ripercorso la bellissima tradizione pasquale ebraica che fa memoria delle ‘quattro notti’ della salvezza: la prima fu quella della creazione o dell’amore umile di Dio nel creare il mondo; la seconda fu la notte di Abramo o della fede da lui dimostrata nell’essere pronto a sacrificare l’Isacco del suo cuore; la terza … Continua a leggere S.E. Rev.ma Mons. BRUNO FORTE
L’augurio pasquale di S.E. mons. Bruno Forte alla sua Chiesa particolare
13-04-2006
»
La questione che attraversa per intero il nostro presente in Europa è la questione dell’altro: tramontata l’epoca dell’ebbrezza dell’identità unica, propria dei mondi ideologici e dei loro blocchi contrapposti, è la differenza ad emergere, al di là di ogni semplicistico calcolo di unificazione meramente economica e di ogni operazione culturale falsamente omologante. Dal rapporto Est – Ovest nella nuova scena mondiale, a quello fra il … Continua a leggere S.E. Rev.ma Mons. BRUNO FORTE
Teologhe in Europa oggi
Presidente della Commissione Episcopale per la Dottrina della Fede,
29-03-2006
»
(Prolusione alla Plenaria del Pontificio Consiglio per la Cultura, Città del Vaticano 27 Marzo 2006) Cristo, il ‘bel Pastore’ (Gv 10,11) è secondo la fede cristiana la rivelazione della bellezza che salva: e lo è secondo la duplice via della bellezza armonica, propria del ‘più bello fra i figli degli uomini’ (Sal 45,3), e di quella conturbante dell’Uomo dei dolori, davanti a cui ci si … Continua a leggere S.E. Rev.ma Mons. BRUNO FORTE
La ‘Via pulchritudinis’. Il fondamento teologico di una pastorale della bellezza
28-03-2006
»
Intervento dell’Arcivescovo Bruno Forte nel dialogo con il filosofo Massimo Cacciari nella Quaestio quodlibetalis tenuta venerdì 10 marzo 2006 nell’Università d’Annunzio di Chieti Scalo. L’A. presenta il percorso seguito con queste parole: “Vorrei aiutare la contemplazione del volto del Dio sofferente – il Padre/Madre dell’amore della tradizione biblica -, ponendomi in ascolto della Sua rivelazione in tre tappe, tese a scrutare rispettivamente il volto del … Continua a leggere S.E. Rev.ma Mons. BRUNO FORTE
Puo’ Dio soffrire?
15-03-2006
»
Omelia dell’Ordinazione Diaconale di don Antonio Alberici Tocco da Casauria, domenica 12 Marzo 2006 + Bruno Forte Arcivescovo Metropolita di Chieti-Vasto La liturgia della Parola di questa domenica potrebbe essere definita la liturgia dei ‘tre monti’: il monte Moria, il monte Calvario e il monte Tabor. Nella Bibbia il monte è il luogo della rivelazione di Dio, che è anche inseparabilmente la chiamata che Egli … Continua a leggere S.E. Rev.ma Mons. BRUNO FORTE
Omelia dell’Ordinazione Diaconale
di don Antonio Alberici
Tocco da Casauria, domenica 12 Marzo 2006
12-03-2006
»
Articolo completo su Gesù, di cui parte offerta durante il Laboratorio della fede omonimo, tenuto il 5 marzo nella Cattedrale di Chieti