Archivi
S.E. Rev.ma Mons. BRUNO FORTE
S.E. Rev.ma Mons. BRUNO FORTE
Le ragioni del pellegrinaggio in Terra Santa
14-02-2005
Perché un pellegrinaggio in Terra Santa? La risposta a questa domanda parte dal cuore stesso della fede cristiana: i discepoli di Gesù non credono in un Dio astratto, generico, lontano dalla vicenda umana, ma nel Dio che è entrato nella storia, che ha parlato ai santi e ai profeti, e si è fatto carne nella pienezza del tempo. Il cristianesimo non è la religione della … Continua a leggere S.E. Rev.ma Mons. BRUNO FORTE
Le ragioni del pellegrinaggio in Terra Santa
14-02-2005
S.E. Rev.ma Mons. BRUNO FORTE
Omelia inaugurazione anno giudiziario
02-02-2005
Omelia pronunciata mediante la celebrazione della Santa Messa di inaugurazione dell’anno giudiziario. Parla della Torah, di Gesù nuova torah
S.E. Rev.ma Mons. BRUNO FORTE
Settimana Ecumenica 2005
19-01-2005
Download PDF
Dal Vangelo secondo Giovanni (cap. 15) 1«Io sono la vera vite e il Padre mio è il vignaiolo. 2Ogni tralcio che in me non porta frutto, lo toglie e ogni tralcio che porta frutto, lo pota perché porti più frutto. 3Voi siete gia mondi, per la parola che vi ho annunziato. 4Rimanete in me e io in voi. Come il tralcio non può far frutto … Continua a leggere S.E. Rev.ma Mons. BRUNO FORTE
Settimana Ecumenica 2005
19-01-2005
Download PDF
S.E. Rev.ma Mons. BRUNO FORTE
Le indulgenze viste nella logica dell”eccesso’ della misericordia di Dio
19-01-2005
Download PDF
CITTA’ DEL VATICANO, lunedì, 17 gennaio 2005 (ZENIT.org).- Lungi dal rispondere ad un atteggiamento ‘fiscalista’ basato sul fare qualcosa per ottenere qualcos’altro in cambio, il tempo di grazia proposto dall’Anno dell’Eucaristia è un ‘cammino di purificazione’ che deve essere vissuto con un atteggiamento di apertura all”eccesso di misericordia con cui Dio supera sempre tutti i nostri peccati’. In questo modo l’arcivescovo Bruno Forte ‘ membro … Continua a leggere S.E. Rev.ma Mons. BRUNO FORTE
Le indulgenze viste nella logica dell”eccesso’ della misericordia di Dio
19-01-2005
Download PDF
S.E. Rev.ma Mons. BRUNO FORTE
«Gesù nell’ebraismo contemporaneo» del prof. Ottavio Di Grazia
17-01-2005
S.E. Rev.ma Mons. BRUNO FORTE
L’autocoscienza cristiana e il popolo ebraico
17-01-2005
S.E. Rev.ma Mons. BRUNO FORTE
Dalla ‘critica sociale’ alla ‘dottrina sociale’
05-01-2005
Il Compendio della Dottrina Sociale della Chiesa è il frutto maturo di un cammino che la coscienza ecclesiale ha vissuto sotto gli stimoli della riflessione teologica e la guida del magistero. Le polemica degli anni seguenti al Concilio nei confronti della ‘dottrina sociale’ aveva in realtà origini remote nel dibattito teologico del Novecento, a partire dal profilarsi della cosiddetta ‘teologia politica’: era stato Carl Schmitt … Continua a leggere S.E. Rev.ma Mons. BRUNO FORTE
Dalla ‘critica sociale’ alla ‘dottrina sociale’
05-01-2005
S.E. Rev.ma Mons. BRUNO FORTE
Perché, Signore? ‘Eccomi
01-01-2005
Tre parole abitano il nostro cuore in quest’ultimo giorno dell’anno: tutte e tre sono rivolte al Dio della vita e della storia, cui ‘ come credenti, pellegrini nella notte della fede ‘ rivolgiamo lo sguardo del cuore. La prima parola è un interrogativo: ‘perché, Signore?’ Non penso di sbagliare se ritengo che esso sia nato in tanti di noi di fronte ai terribili eventi che … Continua a leggere S.E. Rev.ma Mons. BRUNO FORTE
Perché, Signore? ‘Eccomi
01-01-2005
S.E. Rev.ma Mons. BRUNO FORTE
Maria, donna di pace
1 Gennaio 2005
01-01-2005
In questo primo giorno dell’anno la Chiesa ci invita a guardare a Maria, invocando con Lei e per mezzo della Sua intercessione materna il dono della pace. Ella è la donna di pace, che manifesta in se stessa i tratti della pace voluta da Dio e ci aiuta a rifiutare i modelli falsi della pace, che le ideologie degli ultimi secoli e la loro crisi … Continua a leggere S.E. Rev.ma Mons. BRUNO FORTE
Maria, donna di pace
1 Gennaio 2005
01-01-2005