A differenza di altri paesi europei, l’Italia ha conosciuto un processo di secolarizzazione che – sebbene pervasivo – non sembra finora aver compromesso in maniera decisiva la solidità di una tradizione religiosa di base e di un diffuso attaccamento alla Chiesa. Questo dato si riflette anche nell’atteggiamento di quanti si dichiarano non credenti: dove non si abbia a che fare con reazioni contingenti (quali sembrano … Continua a leggere S.E. Rev.ma Mons. BRUNO FORTE
Le ragioni del dialogo
26-11-2005
»
1. La scrittura della luce In un testo, le cui conseguenze per la storia dell’arte difficilmente saranno esagerate, il Concilio Costantinopolitano IV nell’870 conferma la condanna dell’iconoclastia pronunciata dal Niceno II (787), affermando che ‘quanto il discorso (lógos) dice in sillabe (en syllabé) la scrittura in colori (è en krómasi grafé) lo annuncia e lo rende presente’ (DS 654). Il collegamento fra il ‘sillabare del … Continua a leggere S.E. Rev.ma Mons. BRUNO FORTE
Dove abita Dio?
Architettura e spazi del Sacro
26-11-2005
»
Una Chiesa in cammino con Bruno, Padre Arcivescovo. Lineamenti per la fase zonale. Il volume dei Lineamenti si compone di quattro parti. Per motivi di spazio web abbiamo diviso il volume in due files: Lineamenta 1 e 2 parte.pdf e Lineamenta 3 e 4 parte.pdf. Il primo file contiene 1 e 2 parte del volume: I. DA DOVE VENIAMO? LE RADICI In questa sezione è … Continua a leggere S.E. Rev.ma Mons. BRUNO FORTE
Una Chiesa in cammino.
1 e 2 parte
09-11-2005
Download PDF
»
1. La ‘scuola’ ‘ dalla parola ‘scholé’, ‘indugiante pensare’ ‘ dice lo spazio per la maturazione dell’interrogazione originaria e per l’ascolto necessario a trovarvi risposta. Proprio così, la scuola è strumento fondamentale per la realizzazione dell’essere umano, nella sua natura di interrogante, ‘uomo problematico’ (Gabriel Marcel), in grado di abbracciare col suo domandare non solo l’essere di tutte le cose, ma anche il suo stesso … Continua a leggere S.E. Rev.ma Mons. BRUNO FORTE
Al centro del progetto educativo la persona
Riflessione tenuta ai Docenti delle Scuole Cattoliche
09-11-2005
»
In questo secondo file sono contenute la 3 e la 4 parte del volume dei Lineamenta del sinodo diocesano in atto. III. DOVE IL SIGNORE CI CHIAMA? MEMORIA In questa sezione si delinea l’idea di comunione e di missione che vorremmo sempre più porre in atto sotto l’azione dello Spirito per rendere la nostra Chiesa bella come il suo Signore vuole da lei. Vi si … Continua a leggere S.E. Rev.ma Mons. BRUNO FORTE
Una Chiesa in cammino. 3 e 4 parte
09-11-2005
Download PDF
»
Con l’elezione di Mons. Domenico Scotti a Vescovo della Chiesa di Trivento si è determinata l’esigenza di provvedere alla nomina di un nuovo Vicario Generale. Seguendo il criterio adottato nelle scelte delle persone adatte ai vari uffici della Curia, ho deciso di tener conto delle indicazioni venutemi dai Sacerdoti nella consultazione che ho condotto in occasione della visita ‘ad Episcopum’ di tutti i Presbiteri. Subito … Continua a leggere S.E. Rev.ma Mons. BRUNO FORTE
Comunicato dell’Arcivescovo
8 novembre 2005
08-11-2005
»
Editoriale per Famiglia Cristiana n. 44 / 30 Ottobre 2005 A quarant’anni dalla chiusura del Vaticano II la primavera del Concilio è sembrata rivivere nelle tre settimane del Sinodo che ha raccolto a Roma intorno al Papa in questo mese di ottobre oltre 250 vescovi, venuti da tutte le parti del mondo. Come ‘Padre’ sinodale ‘ eletto in rappresentanza dei Vescovi italiani ‘ ho potuto … Continua a leggere S.E. Rev.ma Mons. BRUNO FORTE
La primavera del Concilio Vaticano II
02-11-2005
»