Il viaggio pastorale di BenedettoXVI in Turchia – cui oggi sembra acclamare l’intera opinione pubblica di quel Paese, a stragrande maggioranza islamica – è stato la riproposizione simbolica e contenutistica di quanto lo stesso Papa aveva detto a Regensburg, nel famoso discorso contestato dagli stessi che oggi apprezzano lo stile, le parole e i gesti del Pontefice romano: tre erano i grandi temi di quel … Continua a leggere S.E. Rev.ma Mons. BRUNO FORTE
Benedetto XVI in Turchia
04-12-2006
»
Dal Vangelo secondo Giovanni (cap. 1) 35Il giorno dopo Giovanni stava ancora là con due dei suoi discepoli 36e, fissando lo sguardo su Gesù che passava, disse: *Ecco l’agnello di Dio!+. 37E i due discepoli, sentendolo parlare così, seguirono Gesù. 38Gesù allora si voltò e, vedendo che lo seguivano, disse: *Che cercate?+. Gli risposero: *Rabbì (che significa maestro), dove abiti?+. 39Disse loro: *Venite e vedrete+. … Continua a leggere S.E. Rev.ma Mons. BRUNO FORTE
Cristo ti chiama alla santità
Veglia di preghiera ‘ Chieti, 27 Novembre 2006
04-12-2006
»
Giovedì 16 Novembre un gruppo di 34 Vescovi tedeschi, guidati da S.Em. il Card. Joachim Meisner, Arcivescovo di Colonia, si sono recati in pellegrinaggio alla Basilica del Santo Volto di Manoppello. L’Arcivescovo Bruno Forte li ha accolti e salutati in tedesco con queste parole (di cui riportiamo di seguito il corrispondente italiano):
Etica, mercato e disuguaglianza Nel ‘villaggio globale’ e nei contesti locali di Bruno Forte Arcivescovo di Chieti-Vasto (Università di Chieti ‘ 10 Novembre 2006) Il bel libro di Tommaso Padoa-Schioppa, Europa, una pazienza attiva. Malinconia e riscatto del Vecchio Continente (Rizzoli, Milano 2006), mi offre lo spunto per organizzare le mie riflessioni su etica, mercato e disuguaglianza intorno a tre termini chiavi: malinconia, pazienza attiva … Continua a leggere S.E. Rev.ma Mons. BRUNO FORTE
Etica, mercato e disuguaglianza
Nel ‘villaggio globale’ e nei contesti locali
10-11-2006
»
‘To save, to convert, to justify’ sono tre delle espressioni più usate nel linguaggio del ‘computer’ e del ‘web’, se non altro perché chi non sapesse accedere ai processi che esse indicano vedrebbe messo a rischio ogni suo uso degli strumenti informatici. Tre parole chiave, dunque, la cui ignoranza evoca lo spettro dell’impossibilità effettiva di utilizzare fruttuosamente l’intelligenza artificiale, di cui tutti ormai sembrano non … Continua a leggere S.E. Rev.ma Mons. BRUNO FORTE
TO SAVE, TO CONVERT, TO JUSTIFY
I LINGUAGGI DELLA RETE E LA NOSTALGIA DI TRASCENDENZA
30-10-2006
»
IL VESCOVO, L’EUCARISTIA E LA BELLEZZA CHE SALVA di + Bruno Forte Arcivescovo di Chieti-Vasto Pisa, 14 Ottobre 2006, 25° di Episcopato di Mons. Alessandro Plotti ‘Due flauti suonano in modo diverso, ma uno stesso Spirito vi soffia dentro. Dice il primo: ‘Egli è il più bello tra i figli degli uomini’ (Sal 45,3); e il secondo dice: ‘Lo abbiamo visto: non aveva più né … Continua a leggere S.E. Rev.ma Mons. BRUNO FORTE
IL VESCOVO, L’EUCARISTIA E LA BELLEZZA CHE SALVA
30-10-2006
»
Da Verona e Chieti al mondo intero Si apre domani a Chieti, al Teatro Marrucino, il Convegno internazionale su ‘Alessandro Valignano, uomo del Rinascimento, ponte tra Oriente e Occidente’, che vede coinvolte istituzioni scientifiche italiane e giapponesi e pensatori d’ogni parte del mondo. È un evento di singolare importanza per il ruolo che questo grande Gesuita teatino ha avuto nella storia delle missioni cattoliche e … Continua a leggere S.E. Rev.ma Mons. BRUNO FORTE
Da Verona a Chieti al mondo intero
30-10-2006
»
Il mistero, la sapienza e l’amore Omelia tenuta nella Cattedrale di Parma, il 25 Ottobre 2006, per l’inizio dell’anno accademico dell’Università
Alessandro Valignano: attualità dell’opera e del messaggio Intervento al Convegno Internazionale su ‘Alessandro Valignano, uomo del Rinascimento, ponte fra Oriente e Occidente’ (Chieti, 27 Ottobre 2006) Alessandro Valignano nacque a Chieti nel febbraio 1539 (questa la data più probabile) . Studiò diritto a Padova, dove ebbe alcuni problemi con la giustizia, connessi forse al suo carattere impetuoso. Nonostante l’assenza di prove nelle accuse mosse contro … Continua a leggere S.E. Rev.ma Mons. BRUNO FORTE
Alessandro Valignano
30-10-2006
»