Archivi

S.E. Rev.ma Mons. BRUNO FORTE
Il Gesù di Nazaret di Joseph Ratzinger
28-05-2007
Download PDF

Il dibattito intorno al Gesù di Nazaret di Joseph Ratzinger ‘ Benedetto XVI è ormai acceso. Peraltro, era stato l’Autore stesso a sollecitarlo. ‘Non ho di sicuro bisogno di dire espressamente ‘ è scritto nella Premessa – che questo libro non è in alcun modo un atto magisteriale, ma è unicamente espressione della mia ricerca personale del ‘volto del Signore’ (cfr. Sal 27,8). Perciò ognuno … Continua a leggere S.E. Rev.ma Mons. BRUNO FORTE
Il Gesù di Nazaret di Joseph Ratzinger
28-05-2007
Download PDF
»

S.E. Rev.ma Mons. BRUNO FORTE
Annuncio, dialogo e testimonianza di fronte alle sfide della secolarizzazione in Europa Prospettive culturali e pastorali per l’avvenire
(Pontificio Consiglio della Cultura, Sibiu, Romania, 5 Maggio 2007)
07-05-2007
Download PDF

Cristianità o Europa? Un’introduzione in forma di domanda Nell’autunno del 1799 il poeta Novalis – pseudonimo di Georg Friedrich von Hardenberg – componeva un saggio intitolato Die Christenheit oder Europa, dedicato all’esame della crisi della coscienza europea connessa alla rivoluzione francese. Suo intento era offrire una prospettiva messianico-spiritualista, che favorisse una soluzione dei mali e delle contraddizioni generati dalla secolarizzazione protestante e illuminista e dagli … Continua a leggere S.E. Rev.ma Mons. BRUNO FORTE
Annuncio, dialogo e testimonianza
di fronte alle sfide della secolarizzazione in Europa
Prospettive culturali e pastorali per l’avvenire

(Pontificio Consiglio della Cultura, Sibiu, Romania, 5 Maggio 2007)
07-05-2007
Download PDF
»

S.E. Rev.ma Mons. BRUNO FORTE
Entrare nella sinfonia di Dio
Riflessioni dell'Arcivescovo Bruno Forte
07-05-2007
Download PDF

‘La Tua vita per la sinfonia del Sì’: su questo tema siamo chiamati a riflettere in questa veglia di preghiera per tutte le vocazioni. L’idea è che Dio sia insieme il grande compositore e il maestro della meravigliosa orchestra costituita dalle Sue opere, al cui vertice è la persona umana. Per quanto note talora fuori posto e strumenti bisognosi di essere accordati, sappiamo che la … Continua a leggere S.E. Rev.ma Mons. BRUNO FORTE
Entrare nella sinfonia di Dio
Riflessioni dell’Arcivescovo Bruno Forte
07-05-2007
Download PDF
»

S.E. Rev.ma Mons. BRUNO FORTE
Discorso dell’Arcivescovo per la Giornata Mondiale del Malato 2007
08-03-2007

La domanda di Giobbe, la risposta di Gesù: è così che vogliamo ascoltare la parola che ci è stata appena appena proclamata. La domanda di Giobbe è la nostra domanda, la domanda di chiunque abbia avuto esperienza della sofferenza, del male nella propria vita, la domanda che si potrebbe formulare così: perché Signore il dolore del mondo, perché tanto dolore in questo mondo? E se … Continua a leggere S.E. Rev.ma Mons. BRUNO FORTE
Discorso dell’Arcivescovo per la Giornata Mondiale del Malato 2007
08-03-2007
»

S.E. Rev.ma Mons. BRUNO FORTE
La Musica e il Sacro
01-03-2007

Può la musica essere un linguaggio del ‘sacro’, capace cioè di porsi come via verso il Mistero divino e porta del suo comunicarsi? La risposta a questa domanda suppone anzitutto che la musica possa essere in generale un linguaggio: non ritiene così la cosiddetta ‘teoria formalistica’, proposta ad esempio da Eduard Hanslick nelle sue ricerche sul ‘bello musicale’. Rifiutando ogni idea ‘contenutistica’, negando cioè che … Continua a leggere S.E. Rev.ma Mons. BRUNO FORTE
La Musica e il Sacro
01-03-2007
»

S.E. Rev.ma Mons. BRUNO FORTE
Il Dio unico, la memoria e l’attesa: Ebraismo e cristianesimo testimoni dell’Altro
21-02-2007

IL DIO UNICO, LA MEMORIA E L’ATTESA: EBRAISMO E CRISTIANESIMO TESTIMONI DELL’ALTRO (16 Febbraio 2007, Teatro Rossetti, Vasto) di + Bruno Forte Arcivescovo di Chieti-Vasto Ebraismo e cristianesimo: una convergenza di fondo, inseparabile certo dalla loro diversità, eppure tale da motivare la loro ineliminabile coappartenenza e la forza dell’apporto che la tradizione ebraico-cristiana nel suo insieme ha dato alla storia culturale e religiosa dell’umanità. La … Continua a leggere S.E. Rev.ma Mons. BRUNO FORTE
Il Dio unico, la memoria e l’attesa: Ebraismo e cristianesimo testimoni dell’Altro
21-02-2007
»