Author: sEEd_aDm_wP

Primo: educare

Sei

“Fra le prime cause dei dolorosi insuccessi educativi del nostro tempo va certamente segnato il vistoso deficit educativo che va impoverendo di sapienza e di spiritualità le nuove generazioni. Colpevolmente e insipientemente, nei nostri processi formativi, abbiamo consentito un vasto e impressionante spreco di umanità. E’ perciò importante, in tempi di vuoto educativo, sentire le parole grandi e antiche che un Vescovo sa usare attingendo … Continua a leggere Primo: educare »

La porta stretta

Lettera al Clero e al Popolo sulla Visita Pastorale

La Chiesa teatino-vastese di fronte al suo Signore si rinnova nella grazia, si impegna nella profezia, si propone nella testimonianza La «Preghiera» della Visita Pastorale Trinità santa, Dio d’infinito amore, la chiesa locale di Chieti-Vasto, insieme al suo Vescovo Edoardo, s’inginocchia con fede dinanzi a te, suo unico Signore, perché, nel tempo di grazia della Visita Pastorale, tu possa guidarla e consolarla, correggerla e santificarla. … Continua a leggere La porta stretta »

Non disonorare il Padre

Riflessioni per l'anno pregiubilare 1999

I – CON GIOVANNI PAOLO II, AD UN PASSO DAL TERZO MILLENNIO I. Il Papa chiede di meditare sul Padre. Sono ormai vent’anni da quando Giovanni Paolo Il parlava dell’anno 2000 come di un grande Giubileo nel quale la Chiesa avrebbe dovuto risvegliare nella sua coscienza credente consapevolezza e gratitudine per l’opera salvatrice di Cristo. Fin dalla pubblicazione della Lett. ap. Tertio millennio adveniente ([=TMA] … Continua a leggere Non disonorare il Padre »

Sulla soglia del cenacolo

Lettera alla Comunità presbiterale

“Cari Sacerdoti! E’ cara a tutti i cristiani l’icona biblica degli apostoli radunati nel Cenacolo, insieme con santa Maria, in attesa dello Spirito (cf. Atti 2,1-4): mostra una piccola e giovane Chjiesa trepidante di fede nel Risorto, palpitante di speranza e già fervida nell’esperienza della carità, ormai percepita come legge dell’alleanza nuova stipulata sotto la Croce pasquale. Ci deve restare sempre negli occhi e nel … Continua a leggere Sulla soglia del cenacolo »

Tu, non disperare mai

Figlio del mio sacerdozio! Fratello in Cristo! Amico e compagno di vita! Un “rosario”di otto parole Ti offro in confidenza un “rosario” di poche parole, insieme tenere e forti, annodate con il filo della speranza: sono graní di consolazione umana, frammenti di sapienza cristiana, tracce di vita spírítuale. Insieme formano un dono piccolo, ma prezioso. Ho desiderato che per il cammino di Quaresima tu potessi … Continua a leggere Tu, non disperare mai »

Norme per la celebrazione del Matrimonio

INTRODUZIONE Il Sacramento del Matrimonio celebra l’amore umano in Cristo e l’amore di Cristo nell’amore umano; è segno “dell’ amore di Dio per il suo popolo” e dell’alleanza che Gesù Cristo ha stretto con la sua Chiesa, “Cristo ha amato la Chiesa e a dato se stesso per lei” (Ef. 5,25); “il matrimonio dei battezzati diventa cosi il simbolo reale della nuova ed eterna alleanza … Continua a leggere Norme per la celebrazione
del Matrimonio
»

La Celebrazione delle Feste dei Santi

Premessa La celebrazione delle feste della Madonna e dei Santi, nella cornice della religiosità popolare, ha richiamato spesso l’attenzione dei Vescovi. Si invita a ricordare ciò che il 1° Concilio Plenario Abruzzese stabilì nel 1924 e pubblicò nel 1925 (canoni; 69-75, 89-90) accompagnandolo con una lettera (15 agosto 1925), e i canoni 201-210 del Sinodo Diocesano Teatino Vastese, celebrato in Chieti (2-4 settembre 1958). Si … Continua a leggere La Celebrazione delle
Feste dei Santi
»

IL “LOGO” DEL SINODO

L’insieme Il “Logo” del XIII Sinodo della Chiesa di Chieti-Vasto, realizzato dall’artista pescarese Eraldo Zecchini, si presenta come una figura unitaria, compatta, raccolta, ispirante subito una percezione di sacralità. La sua bellezza è immediata, ma anche discreta: i colori tenui e il disegno delicato, pur non nascondendo la bellezza, vi fanno lieve allusione e invitano scoprirla e a rimirarla con crescente attenzione.