l. Alcune considerazioni previe
l. Il Sinodo diocesano è un’impresa non facile: non è un’azione, è un’opera che vuole il coinvolgimento di tutti (almeno di molti), tanto ascolto, decisione nei propositi, disponibilità a collaborare, chiarezza di veduta, diverse competenze, coordinazione di forze. E’ cosi complesso il Sinodo che non è nemmeno il caso di dire che “si sa come comincia e non si sa come si finisce”, perché, a dire il vero, non si sa bene nemmeno come cominciare.
Si tratta, infatti, di un’esperienza ecclesiale intricata, che, benché regolato codicialmente e da disposizioni della Santa Sede, è anzitutto uno degli eventi di grazia più importanti d’una Chiesa diocesana, nel quale essa impegna totalmente se stessa, anzitutto con la sua identità misterica e, come facilmente possiamo capire, il mistero non si lascia geometrizzare, non si lascia misurare.
- Home
- Arcivescovo
- Diocesi
- Uffici
- Cancelleria, ufficio matrimoni
- Tribunale Ecclesiatico Diocesano
- Amministrativo
- Servizi Generali
- Uffici Pastorali
- Pastorale giovanile
- Ufficio catechistico
- Pastorale scolastica
- Pastorale familiare
- Pastorale Vocazioni CDV
- Ufficio missionario
- Ufficio pastorale dello sport e oratori
- Pastorale liturgica
- Pastorale della salute
- Pastorale pellegrinaggi
- Pastorale sociale e lavoro
- Pastorale del turismo e tempo libero
- Diaconato
- Pastorale della cultura
- Pastorale universitaria
- Ecumenismo e dialogo
- Caritas diocesana
- Confraternite
- Beni culturali ecclesiastici
- Modulistica
- Relazioni e pubblicazioni
- Tutela dei minori
- Contatti