Archivi della categoria: Documenti

Lettera agli studenti

Carissimi studenti, innanzitutto un saluto carico di affetto accompagnato da uno sguardo di preoccupata tenerezza per il mondo giovanile, oggi attraversato da profonde mutazioni e sottoposto a eccessive e talvolta mortificanti verifiche. Vi confesso di sentirmi a disagio perché tutti, salendo in cattedre mediatiche più o meno improvvisate, alzano lamenti e proclamano che i giovani devono cambiare, mentre gli adulti si sentono al riparo dalle … Continua a leggere Lettera agli studenti

»

La Celebrazione delle Feste dei Santi

Premessa La celebrazione delle feste della Madonna e dei Santi, nella cornice della religiosità popolare, ha richiamato spesso l’attenzione dei Vescovi. Si invita a ricordare ciò che il 1° Concilio Plenario Abruzzese stabilì nel 1924 e pubblicò nel 1925 (canoni; 69-75, 89-90) accompagnandolo con una lettera (15 agosto 1925), e i canoni 201-210 del Sinodo Diocesano Teatino Vastese, celebrato in Chieti (2-4 settembre 1958). Si … Continua a leggere La Celebrazione delle
Feste dei Santi
»

Lettera del Vescovo per la convocazione del Concilio dei Giovani

Alla Chiesa di Dio che è in Chieti – Vasto Durante gli anni del mio servizio episcopale, ho costantemente coltivato un rapporto di predilezione verso i giovani, nutrito di fiducia, di stimoli esigenti e di educazione ad una fede integralmente pensata e vissuta. Li ho incontrati nelle Parrocchie, all’interno delle loro realtà di Associazioni e Movimenti. Li ho accompagnati durante le Giornate Mondiali della Gioventù … Continua a leggere Lettera del Vescovo
per la convocazione del
Concilio dei Giovani
»

Messaggio per la Giornata Missionaria Mondiale 2002

Chiamati dal Papa a “prendere il largo” nella meravigliosa e sempre più urgente avventura dell’evangelizzazione, in questo anno pastorale che abbiamo vissuto intensamente Eucaristico, desidero riflettere con voi, in occasione della Giornata Missionaria Mondiale, sul rapporto inscindibile tra Eucaristia ed Evangelizzazione, convinto che solo se veniamo nutriti dall’Eucaristia abbiamo la forza della missione; solo lasciandoci penetrare dal mistero del Corpo e del Sangue del Signore, … Continua a leggere Messaggio per la
Giornata Missionaria Mondiale 2002
»

Con le lampade accese

Un Sinodo nel tempo della complessità

IL SINODO PER UNA RADICALE CONVERSIONE PASTORALE “Il Sinodo Diocesano è già all’orizzonte per rispondere a questa attesa di trasfigurazione del nostro volto ecclesiale affinché il volto di Cristo possa risplendere nei tempi e nelle modalità che, in ascolto dello Spirito, seguiremo per comunicare il Vangelo della salvezza nel contesto sociale e culturale in cui il Signore ci ha collocati’ Occorre un cammino che coinvolga … Continua a leggere Con le lampade accese »

Ridare dignità alla politica

“In quei giorni un decreto di Cesare Augusto ordinò che si facesse il censimento di tutta la terra. Questa primo censimento fu fatto quando era governatore della Siria Quirinio. Andavano tutti a farsi registrare, ciascuno nella sua città. Anche Giuseppe, che era della casa e della famiglia di Davide, dalla città di Nazaret e dalla Galilea salì in Giudea alla città di Davide, chiamata Betlemme, … Continua a leggere Ridare dignità alla politica »

Famiglia Cuore della Chiesa e del mondo

Molto volentieri accompagno con la mia benedizione l’opuscolo che il Centro di Pastorale Familiare Diocesana ha preparato per sottolineare l’ímportanza della famiglia nella vita della Chiesa e della Società e per stimolare un impegno e coordinamento pastorale che possa in qualche modo offrire agli sposi, ai fídanzati e alle famiglie tutte orientamenti di vita in sintonia con il sacramento del Matrimonio. La famiglia di Nazareth … Continua a leggere Famiglia
Cuore della Chiesa e del mondo
»

Non di solo pane

Carissimi fratelli e sorelle in Cristo! Il Signore torna ad offrirci una grande opportunità, oltre che di purificazione, anche di elevazione spirituale: infatti, “l’annuale cammino di penitenza della quaresima è il tempo di grazia, durante il quale si sale al monte santo della pasqua”. La Quaresima è uno squisito tempo di misericardia: lo è perchè “ogni anno liturgico è un anno di misericordia”, un vero … Continua a leggere Non di solo pane »