Author: sEEd_aDm_wP

Lettera ai Padri e alle Madri

Carissimi, non vi meravigli che il Vescovo vi scriva e si rivolga a voi con il titolo più grande che vi distingue e che vi avvicina al mistero dell’azione di Dio circa la vita. Vi scrivo come padri e madri pensando all’esercizio di “paternità” che caratterizza il mio essere Vescovo, accompagnato dal ministero di maternità che illumina il volto della Chiesa cui apparteniamo. Vi scrivo … Continua a leggere Lettera ai Padri e alle Madri »

Proposta di riflessione sui “passi” d’un condiviso cammino sinodale

l. Alcune considerazioni previe l. Il Sinodo diocesano è un’impresa non facile: non è un’azione, è un’opera che vuole il coinvolgimento di tutti (almeno di molti), tanto ascolto, decisione nei propositi, disponibilità a collaborare, chiarezza di veduta, diverse competenze, coordinazione di forze. E’ cosi complesso il Sinodo che non è nemmeno il caso di dire che “si sa come comincia e non si sa come … Continua a leggere Proposta di riflessione sui “passi”
d’un condiviso cammino sinodale
»

Sinodo diocesano.

“Il Sinodo Diocesano: la natura, lo scopo e il significato del titolo adottato: una Chiesa pellegrina sulla via della bellezza”

Sinodo significa, mettere insieme, camminare insieme, fare unità tra diversi. Il Sinodo esprime la volontà di una Chiesa che cammina pellegrina nella storia di oggi, si fa discepola della Parola di Dio, scruta i segni dei tempi e guidata dallo Spirito si fa carico con la fede e la carità di annunciare e testimoniare il Signore finchè egli venga. Oggi l’impegno di fedeltà a Gesù … Continua a leggere “Il Sinodo Diocesano: la natura, lo scopo e il significato del titolo adottato:
una Chiesa pellegrina sulla via della bellezza”
»

Convegno Diocesano

Sinodo diocesano. Una Chiesa pellegrina sulla via della bellezza.

COME IN UNA FAMIGLIA. Come in una famiglia. Dopo la grande festa dell’Incarnazione del Figlio di Dio, ci ritroveremo, diocesi di Chieti-Vasto, all’appuntamento più importante della nostra Chiesa locale. Anche quest’anno, nei giorni 3-4 di gennaio 2003, vivremo il tradizionale Convegno che ci raduna proprio come una famiglia: laici e sacerdoti, associazioni e religiosi, parrocchie, movimenti e gruppi che impreziosiscono la nostra comunità ecclesiale. Il … Continua a leggere Sinodo diocesano.
Una Chiesa pellegrina sulla via della bellezza.
»

Commemorazione e preghiera per il Gen. Dalla Chiesa a vent’anni dalla sua uccisione.

Ci sono ferite inferte al corpo sociale e offese alla dignità della persona che il tempo non riesce a rimarginare, anzi esse si ripropongono alla coscienza dell’uomo e della società come monito. La vita dell’uomo è posta davanti a due cattedre: la cattedra della malvagità e la cattedra della giustizia; la prima è occupata dagli accoliti/seguaci del maligno, operaio della notte (essi sono i violenti, … Continua a leggere Commemorazione e preghiera
per il Gen. Dalla Chiesa
a vent’anni dalla sua uccisione.
»

Domandate Pace per Gerusalemme

 L'appello dell'Arcivescovo per il venerdì Santo

 «Domandate pace per Gerusalemme!». Le parole del Salmo appaiono, in questo momento, ancor più attuali e urgenti. In un momento in cui gli attentati e le rappresaglie si sono drammaticamente intensificati, c’è bisogno anche del nostro impegno perché, sulle parole delle Santo Padre, tacciano le armi. «Cambiare strada»: è stato il monito del cardinale Camillo Ruini, presidente della Cei, nell’apertura del Consiglio permanente dei vescovi … Continua a leggere Domandate Pace per Gerusalemme »

Quaresima

 

 All’inizio del tempo quaresimale, che la Chiesa presenta e vive come dono di grazia per la conversione e la guarigione del cuore, rivolgo a tutti, ma in particolare ai sacerdoti, ai religiosi e agli sposi, perché consacrati, testimoni ed educatori, una parola nella verità di essere anch’io discepolo del Signore ma anche di essere pastore di tutti voi nel nome di Dio. 1 ‘ ‘Lavami … Continua a leggere Quaresima »

Cari giovani vi scrivo guardando al Natale …

Cari giovani, vi scrivo guardando al Natale, mistero dell’amore di Dio per l’umanità: infatti, Dio prende definitivamente la decisione di perdonarci e di amarci come solo Lui sa fare. In Gesù ricomincia la pace che poi sarà realizzata in pienezza sulla croce: la pace per noi è quel Bambino donato poi crocifisso. In lui ogni inimicizia è annullata. Chi non vuole essere nemico di qualcuno … Continua a leggere Cari giovani vi scrivo
guardando al Natale …
»

 La Madonna e san Camillo

 Benedetta una nuova statua del santo abruzzese

 Di nuovo insieme: da quel lontano 1592, quando san Camillo si recò a Loreto e iniziò quel singolare rapporto che lo legherà alla Vergine per tutta la vita, ad oggi. Una duplice festa, la celebrazione che ha visto, giovedì 11 ottobre, riunita tutta la diocesi di Chieti-Vasto nella cappella dell’ospedale clinicizzato di Chieti, dove era arrivata in visita l’icona della Madonna di Loreto, in pellegrinaggio … Continua a leggere  La Madonna e san Camillo »