Gruppo A: Il Presbitero e la sua problematica esistenziale
· Quali sono le caratteristiche d’un pastore che interpreti bene esigenze evangeliche, richieste conciliari, attese del mondo d’oggi?
· Quali sono le “croci cristiane” più pesanti e meritorie dei Presbiteri? Quali sono, invece, le “croci disumane” che potrebbero essere tolte dagli stessi Presbiteri dalla loro vita?
· Quali sono i buoni segni di vita presbiterale presenti fra noi, che andrebbero conservati e potenziati? Che cosa fare per accrescere i legami dentro il Presbiterio (vita comune, collaborazioni varie, incontri pastorali zonali, nuovi itinerari presbiterali)?
· Come si pongono i Presbiteri nei confronti dei nuovi problemi epocali: comunicazione, globalizzazione, nuove povertà, nuove religiosità, esigenze poste dall’intercultura, problemi di bioetica e d’ingegneria genetica?
- Home
- Arcivescovo
- Diocesi
- Uffici
- Cancelleria, ufficio matrimoni
- Tribunale Ecclesiatico Diocesano
- Amministrativo
- Servizi Generali
- Uffici Pastorali
- Pastorale giovanile
- Ufficio catechistico
- Pastorale scolastica
- Pastorale familiare
- Pastorale Vocazioni CDV
- Ufficio missionario
- Ufficio pastorale dello sport e oratori
- Pastorale liturgica
- Pastorale della salute
- Pastorale pellegrinaggi
- Pastorale sociale e lavoro
- Pastorale del turismo e tempo libero
- Diaconato
- Pastorale della cultura
- Pastorale universitaria
- Ecumenismo e dialogo
- Caritas diocesana
- Confraternite
- Beni culturali ecclesiastici
- Modulistica
- Relazioni e pubblicazioni
- Tutela dei minori
- Contatti