L’Ufficio Catechistico Diocesano, in collaborazione con l’Ufficio Liturgico Diocesano, propone anche quest’anno la Scuola di Teologia per Laici.
Che cos’è?
Percorso di formazione teolo-gica di natura fondamentale per l’approfondimento critico della fede.
A chi è rivolta?
A tutti i laici che desiderano approfondire la propria fede, ai catechisti e agli aspiranti tali e a quelli impegnati nell’animazione liturgico- pastorale (Accoliti, Lettori e Ministri Straordinari della Comunione)
Quanto dura?
Da novembre ad aprile, per tre anni. Lezioni settimanali della durata di due ore.
Si richiede:
• La frequenza continua;
• Un colloquio finale per ogni corso;
•Un breve colloquio al termine del Triennio. A fine triennio l’Ufficio Catechistico consegnerà l’Attestato di Formazione Teologica di base.
Quanti e quali corsi?
I corsi sono nove in un ciclo di tre anni:
Antico Testamento: favorire un primo accostamento alla pluralità di testi che compongono l’Antico Testa-mento.
Antropologia: «che cos’è l’uomo perchè te ne ricordi?» (Sal 8,5). Di fronte al creatore il credente cerca di scoprire “chi è l’uomo” e qual è il senso della vita.
Catechetica e laboratorio di metodologia: comprendere i processi di educazione alla fede e consolidare le competenze metodologiche per la sua trasmissione alle nuove generazioni.
Cristologia: «ma voi chi dite che io sia?» (Mc 8,29). Cristo, vero dio e vero uomo. L’identità di cristo e la sua azione salvifica.
Ecclesiologia: «Non può avere Dio per Padre, chi non ha la Chiesa per madre» (San Cipriano, De Ecclesiae unitate, 26). Il mistero della Chiesa: madre e sposa.
Liturgia: i principi essenziali della teologia liturgica fondamentale e pastorale partendo da Sacrosantum Concilium.
Morale: Avviare un discorso fondativo per la teologia morale per comprendere l’agire morale del credente.
Nuovo Testamento: Favorire un primo accostamento alla pluralità di testi che compongono il Nuovo Testamento.
Sacramentaria: I sacramenti nell’esperienza della fede celebrata come itinerario che introduce alla relazione con Dio nella Chiesa e nella storia.
Modalità di iscrizione e partecipazione
L’iscrizione annuale (€ 20) viene effettuata il primo giorno. Per quelli che si iscrivono al primo anno occorre una fototessera e la presentazione del proprio parroco.
SEDI – ORARIO – CALENDARIO
CHIETI
Parrocchia San Francesco Caracciolo – Tricalle
Giovedì 18.00 – 20.00
Calendario: Nov. 6,20,27; Dic. 4,11,18;
Gen. 8,15,22,29; Feb. 5,12,19,26;
Mar. 5,12,19,26.
VASTO
Parrocchia San Marco Evangelista
Mercoledì 18.00 – 20.00
Calendario: Nov. 5,19,26; Dic. 3,10,17;
Gen. 7,14,21,28; Feb. 4,11,25; Mar. 4,11,18,25;
Apr. 15.
SELVA D’ALTINO
Oratorio Parrocchiale
Mercoledì 20.15 – 22.15
Calendario: Nov. 5,19,26; Dic. 3,10,17;
Gen. 7,14,21,28; Feb. 4,11,25; Mar. 4,11,18, 25;
Apr. 15.
MANOPPELLO SCALO
San Pancrazio
Giovedì 18.30 – 20.30
Calendario: Nov. 6,20,27; Dic. 4,11,18;
Gen. 8,15,22,29; Feb. 5,12,19,26;
Mar. 5,12,19,26.
GUARDIAGRELE
Oratorio Mons. Carunchio
Giovedì 20.30 – 22.30
Calendario: Nov. 6,20,27; Dic. 4,11,18;
Gen. 8,15,22,29; Feb. 5,12,19,26;
Mar. 5,12,19,26.
FURCI
Santuario Beato Angelo
Lunedì 19.00 – 21.00
Calendario: Nov. 17,24; Dic. 1,15;
Gen. 12,19,26; Feb. 9,16,23; Mar. 2,9,16,23;
Apr. 13,20,27; Mag. 4.